“Senza acqua, senza cibo, senza salario”. L’equipaggio cingalese della C Star soccorso in mare


E’ molto poco dannunziana la fine della nave C Star, il vascello nero che tra luglio e agosto ha solcato le acque del mediterraneo alla caccia delle Ong impegnate nei salvataggi in mare dei migranti. I membri dell’organizzazione di estrema destra Generazione identitaria hanno lasciato il battello a Malta alla fine di agosto e oggi sono impegnatissimi in un tour promozionale, preparando la terza parte della missione “Defend Europe”. Promettono nuove azioni, di terra e di mare.

Intanto la nave è in stato di abbandono. Gli otto componenti dell’equipaggio – tutti cingalesi – sono stati soccorsi in questi giorni dalla Croce Rossa catalana, che ha portato a bordo acqua e viveri. In un comunicato stampa l’organizzazione umanitaria di Barcellona spiega che i marinai non sono mai stati pagati e che l’armatore è sostanzialmente sparito. Non garantisce il costo di attracco, ne le spese per i rifornimenti. La C Star è ormai una nave fantasma.

A metà settembre c’era stato un primo tentativo di attracco nel porto di Palamos, ma le autorità avevano negato il permesso. Da quel momento la C Star ha iniziato a vagare davanti alle coste catalane.

Il 26 settembre la Croce rossa catalana ha ricevuto dalle autorità marittime di Palamos una richiesta di aiuto per l’equipaggio della C Star. In collaborazione con la Capitaneria di porto ha organizzato un intervento umanitario a bordo della nave, portando 18 chili di frutta, latte in polvere, 90 litri di acqua, pasta e riso. Già il 21 settembre era stato organizzato un primo intervento di soccorso. “Ora la C star si trova in uno stato di abbandono – scrive in un comunicato stampa la Croce rossa – senza combustibile e con gli strumenti di navigazione in avaria, in attesa che l’armatore si faccia carico del pagamento del combustibile sollecitato”. I membri dell’equipaggio – tutti originari dello Sri Lanka – “reclamano il pagamento dei salari, non hanno vestiti adatti e si trovano in uno stato di salute allarmante”.

Ieri, 2 ottobre, la federazione internazionale dei sindacati dei trasporti ha pubblicato sul sito un comunicato assicurando che si faranno carico della situazione dei componenti dell’equipaggio.

La C Star appartiene alla società inglese Maritime Global Services Ltd di Cardiff (Regno Unito), di proprietà dello svedese Sven Tomas Egerstrom. Era stata noleggiata lo scorso luglio dall’organizzazione di estrema destra Generazione Identitaria. Secondo quanto dichiarato dal presidente della sezione italiana di GID, Lorenzo Fiato, il contratto sarebbe scaduto a fine agosto, quando i militanti hanno lasciato la nave davanti al porto di La Valletta a Malta.

Già a Cipro Nord la nave aveva avuto un fermo da parte delle autorità locali – che avevano arrestato l’armatore e uno dei componenti dell’equipaggio di Generazione identitaria – con l’accusa di immigrazione clandestina. Alcuni membri dell’equipaggio, sempre di nazionalità dello Sri Lanka, avevano raccontato di aver pagato per poter salire a bordo, con la promessa di essere sbarcati in zona europea, dove poter chiedere asilo. Generazione identitaria spiegò l’episodio parlando di stage a pagamento: “A bordo – scrivevano sui social gli attivisti – vi erano 20 apprendisti marinai. I suddetti hanno pagato per fare miglia su quella nave al fine di conseguire il loro diploma. Una banale pratica del tutto legale”.

L’equipaggio salvato dalla Croce rossa a Barcellona farebbe parte di quello stesso gruppo. Se la versione di Generazione identitaria fosse vera – l’armatore non ha mai rilasciato dichiarazioni sul punto – non solo i cingalesi hanno lavorato per almeno due mesi senza salario, ma avrebbero a loro volta pagato per poter salire a bordo. E’ probabile che l’equipaggio sbarcato a Barcellona venga ascoltato dalle autorità catalane, che potranno approfondire il dossier.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.